giovedì 30 luglio 2009

Festa per l'Unità - Paolo Ferrero

29 luglio 2009 - L'intervento di Paolo Ferrero, Segr. nazionale PRC, durante la Festa per L'Unità organizzata da Rifondazione Comunista a Castell'arquato (PC)

lunedì 27 luglio 2009

Rototom Sunsplash 2009 Quarta Puntata

Horace andy
Almamegretta
Easy star all stars
European reggae contest

Ska-P Live al Rototom Sunsplash 2009 Versione Integrale

Operai sud-coreani asserragliati e armati in fabbrica

Ronde Antifasciste a Massa

A Massa in Toscana, un gruppo appartenenti alla formazione SSS ha provocato i compagni dei CARC e dell'ASP la sera della loro festa. Prima li hanno fermati in strada e provocati con saluti romani e cori, poi, le carogne fasciste si sono presentate alla festa della Resistenza e in quel momento i compagni dei CARC li hanno aggrediti. La polizia è poi intervenuta per salvare il culo alle SSS.



da Volante Rossa Video http://www.youtube.com/user/VolanteRossaVideo

Honduras - La Polizia Spara Sui Tifosi

martedì 21 luglio 2009

Berlusconi - D'Addario: le nuove intercettazioni

Manifestazione contro i tagli al FUS

I lavoratori dello spettacolo manifestano in Piazza Montecitorio contro i tagli al Fondo Unico dello Spettacolo (FUS)

PD, nasce "Sinistra per Bersani"

Presentazione a Roma della piattaforma del gruppo, interno all'associazione "A sinistra", che sostiene la corsa alla segreteria di Bersani. Ci sono la Turco, Bianchi, Crucianelli. L'ex sottosegretario agli Esteri spiega: Appoggiamo Bersani perché può assicurare meglio "la nascita di un partito che esprime una soggettività politica autonoma (sul modello dell'intellettuale collettivo di Gramsci) piuttosto che un soggetto che rappresenti la varie corporazioni sociali"
da www.aprileonline.info 20 luglio 2009.

da "Cuore" del 1989:

In vent'anni non mi sembra sia cambiato molto..

domenica 19 luglio 2009

sabato 18 luglio 2009

Paolo Pietrangeli abbandona il Democratic Party

Durante la commemorazione di Ivan della Mea alla Festa del Partito Democratico a seguito di spiacevoli disagi, Paolo Pietrangeli seguito da Giovanna Marini lascia la manifestazione. Abbiamo sentito Andrea Satta dei Tetes de Bois

Paolo Pietrangeli E Giovanna Marini. Omaggio a Ivan Della Mea

venerdì 17 luglio 2009

giovedì 16 luglio 2009

Rototom Sunsplash 2009 Seconda Puntata

con:
SKA-P
TRAIN TO ROOTS
TWINKLE BROTHERS
TIKEN JAH FAKOLY
LITTLE ROY & FLUXY

mercoledì 15 luglio 2009

Intervista a Vauro e Beatrice Borromeo all'Era Glaciale su rai 2 - parte 4/4



fin.

Intervista a Vauro e Beatrice Borromeo all'Era Glaciale su rai 2 - parte 3/4



continua...

Intervista a Vauro e Beatrice Borromeo all'Era Glaciale su rai 2 - parte 2/4



continua...

Intervista a Vauro e Beatrice Borromeo all'Era Glaciale su rai 2 - parte 1/4

intervista censurata da rai2 e mandata in onda il 15 luglio alle ore 12.00




continua....

La CNN su Berlusconi, le sue gaffes e il nuovo scandalo



sub ita

Ricapitoliamo la riforma Gelmini al tempo degli esami nel 2009


Rototom Sunsplash 2009 Prima Puntata

con:
SKATALITES
SKA J
ALBOROSIE
STEEL PULSE

Intervista a Bunny Wailer dal Rototom Sunsplash 2009




BIIIIIG UUUUP!!!

Stupri Roma. Dubbi sulla colpevolezza di Luca Bianchini e sulle indagini


Stupri Roma. Dubbi sulla colpevolezza di Luca Bianchini e sulle indagini

Roma, 15 luglio 2009. Il Gruppo EveryOne, organizzazione internazionale per i Diritti Umani, sta ultimando in queste ore le contro-indagini relative al caso dello stupratore seriale di Roma. Secondo il G.i.p. Riccardo Amoroso, e la Questura di Roma, sarebbero schiaccianti le prove che inchiodano Luca Bianchini, ragioniere 33enne di Roma. “Abbiamo indirizzato le nostre indagini” raccontano Roberto Malini, Matteo Pegoraro e Dario Picciau, co-presidenti del Gruppo, “sulle testimonianze raccolte dagli Inquirenti relative agli stupri o alle tentate violenze. Confrontandole, abbiamo individuato forti contraddizioni e in più di una anche la non-corrispondenza dei fatti e della tempistica con cui si sarebbero svolti. Inoltre” proseguono gli attivisti di EveryOne, “abbiamo operato una ricostruzione al computer con software ad algoritmi, che evidenzia la silhouette del criminale di profilo e di spalle e mostra come apparirebbe Luca Bianchini nello stesso ambiente, ripreso dalla stessa videocamera: lo stupratore è una tipologia normolinea, mentre Luca Bianchini ha una corporatura robusta. Vi sono caratteristiche morfologiche,” proseguono Malini, Pegoraro e Picciau, “che mettono in luce la non corrispondenza fra la presenza fisica di Luca Bianchini e quella dell'autore dei crimini seriali, quindi la possibile estraneità del dirigente del circolo PD alla vicenda dello stupratore dei garage”.
Il Gruppo EveryOne annuncia l’imminente pubblicazione e diffusione di un dossier sul caso: “Vi sono molti punti oscuri nelle indagini. Le testimonianze in base alle quali è stato tracciato l'identikit riferiscono, riguardo all'aggressore, un'altezza di 175 cm e una corporatura normale (come risulta anche dal video), mentre Bianchini è alto 165 cm ed è corpulento. Vi è poi il materiale rinvenuto in casa di Bianchini: oggetti comuni, acquistabili dovunque e certamente non fuori-legge, che non dimostrano assolutamente il coinvolgimento del sospettato nelle violenze, e che anzi appaiono diversi da quelli usati negli stupri e descritti successivamente dagli Inquirenti. Per esempio, lo scotch da pacchi trovato a casa dell'indiziato è marrone e non grigio come quello usato per sigillare la bocca delle vittime. Ci si chiede inoltre perché venga ignorata la testimonianza oculare secondo cui lo stupratore viaggiava a bordo di una Smart di cui conosciamo due numeri di targa. In più, vi è il mistero del DNA. In un primo momento le autorità hanno dato notizia di una compatibilità fra quello dello stupratore e quello di Bianchini, cambiando poi versione e comunicando che vi sarebbe identità fra i due campioni. Sono procedure e comunicazioni alla stampa che destano sconcerto, come ha sottolineato anche Giorgio Olmi, avvocato difensore di Bianchini e che ci riconducono a casi come quello dei romeni Racz e Loyos, quest'ultimo costretto addirittura a confessare lo stupro della Caffarella, salvo poi risultare innocente. Anche nel caso di Racz e Loyos, dopo la pubblicazione dei loro fotoritratti, associati a una campagna mediatica colpevolista, si sono susseguiti i falsi riconoscimenti. Esempi simili non mancano, neanche all'estero. Nel 2005 in Virginia emersero ben 20 casi di detenuti condannati a morte, nel corso degli anni, in base a errori del laboratorio scientifico, che aveva rilevato identità fra il loro DNA e quello di altrettanti autori di gravi delitti. In alcuni casi vi era stata contaminazione o manipolazione del DNA e la ripetizione degli esami aveva prodotto ancora falsi positivi".

www.everyonegroup.com

Riprendiamoci Le Strade 17 Luglio 2009


Supportiamo i Compagni!


Roberto Balducci licenziato dal TG3 per il servizio sui "4 gatti" che ancora seguono il Papa